“Le mie pecore ascoltano la mia voce”. Gesù si definisce pastore di pecore. La metafora è trasparente: quelle pecore siamo noi, acquistate, diciamo così, dal loro padrone, Dio Padre, con il prezzo del suo sangue. Egli afferma che quel gregge è suo.
1. Sarebbe interessante saper come si compor... [continua]
Parlare dell’uomo e rivendicare la sua meravigliosa entità, oggi, è doveroso: molti, infatti, i pericoli di dissoluzione del concetto di uomo. Il concetto della dissoluzione dell’uomo non è stato in un primo momento di tipo filosofico, scientifico o morale, ma addirittura di stile estetico.
I... [continua]
Se tutto proviene da Dio e Dio non ha certo il male in sé, allora questo male da dove proviene?
Angelo, non meglio identificato, in un msg che ho dovuto abbreviare, mi internetta: «Dio è perfetto e non ci può essere alcun male in Lui. Gli angeli (buoni e cattivi) li ha creati Lui... Ma,... [continua]
Come formare una coscienza cristiana e, anzitutto, cosa è la coscienza?
Il giovane N.M. mi internetta: «Ho un quesito da porle (…). Ho letto molti libri sulla coscienza, ma nessuno propone un metodo, una strategia per formare una coscienza cristiana. E' forse il metodo... [continua]
Il Natale è e resta cristiano e non pagano come alcuni vorrebbero far credere.
Il sig. G. K. mi internetta: «Ma il Natale è cristiano o pagano?»
Come si fa a rispondere? Tanto più che ho già parlato del Natale, circa ogni anno e magari anche a Ferra... [continua]