L'archivio delle prediche
      
        [F] Cerca tra le prediche:
        
        
          Ricerca avanzata
        
       
      
      
      Le prediche dell'anno 1999
      
      
      
      
        - 
          
Questo millennio e quello precedente, sempre pervasi dalla presenza di Dio (almeno per chi lo vuol vedere)
         
        - 
          
Alcuni commenti sulla nuova legge che autorizza la procreazione assistita
         
        - 
          
I religiosi in TV: riescono a galleggiare nella vacuità dell'insieme?
         
        - 
          
Ancora sulla partecipazione televisiva dei religiosi; chi è pro e chi è contro
         
        - 
          
La benedizione degli ulivi (simbolo di pace) segna l'inizio della Settimana Santa; ma vicino a noi il frastuono dei bombardamenti sembra irridere tutto ciò
         
        - 
          
Si torna a ribadire l'inutilità della partecipazione al teatrino della politica; e invece...
         
        - 
          
Il disimpegno dalla vita politica come rifiuto di responsabilità; e da tale posizione com'è facile criticare...
         
        - 
          
La partecipazione del cristiano ai referendum è un dovere?
         
        - 
          
Il titolo del celebre libro di Don Milani fornisce lo spunto per alcune riflessioni sui rapporti con le gerarchie ecclesiastiche
         
        - 
          
Le sette sataniche sembrano essere sempre più una moda: è un business oppure è veramente opera del maligno?
         
        - 
          
Vengono ampliati alcuni concetti espressi nella predica precedente con in più alcune norme di comportamento utili contro il diavolo
         
        - 
          
E' utile Internet per i sacerdoti? E per le suore di clausura?
         
        - 
          
La guerra era indispensabile o no? Rispondere a questa domanda è parlare di guerra
         
        Predica del 02/07/1999 - 
          Muoversi?
          La Chiesa comincia a muoversi nell'ambito della comunicazione di massa; un po' tardi, ma comunque...
         
        - 
          
Internet ed il computer vengono paragonati al drago di S.Giorgio. Ma via...
         
        - 
          
Essere buoni serve a qualcosa, per noi e per gli altri?
         
        - 
          
Cosa unisce Natale a Ferragosto? Semplice, lo sfrenato consumismo che impera in entrambe le circostanze
         
        - 
          
Dove può essere collocato il Paradiso e l'Inferno? Certamente non dove pensiamo noi...
         
        - 
          
Alcune riflessioni su quanto visto alla Mostra del Cinema di Venezia
         
        - 
          
È vero che i nostri morti ci sono più vicini che da vivi?
         
        - 
          
La bestemmia: origini, significato e... assoluta mancanza di senso logico
         
        - 
          
Uno dei tanti “predicatori televisivi” dediti a creare mentalità secolaristica. Che fare?
         
        - 
          
Un prete può (o deve) parlare di politica? Dipende…
         
        - 
          
L’ultimo modo – in ordine di tempo – di proporre la figura di Gesù: è scandaloso o no?