Il sig. A.C. mi internetta: "Cosa ne pensa della tanto decantata unità tra i cristiani? Gli Apostoli, allora, si sarebbero sbagliati a combattere le eresie? Non sono forse le eresie le cause che hanno generato l'odio che divide l'opulenta civiltà occidentale dai poveri?"
Rispondo non senza una cer... [continua]
“Io non sono come gli altri uomini”.
1. Sono le parole d’un devoto orante a testa alta. Forse si paragona ai santi del Paradiso. - Non sono come sant’Antonio che predicava ai pesci, non sono come san Padre Pio che aveva le stimmate!…- Purtroppo i riferimenti del pubblicano nel tempio sono alt... [continua]
L'abolizione del Presepio in alcune scuole del veneto è opera del Diavolo? Alcune riflessioni sul Natale e su coloro che se la prendono con la storia di Gesù Bambino
La sig.ra A.B. se la prende gentilmente con me, perché nella predica dell'Avvento attacco il consumismo dei doni, che rende pagano il dono della venuta di Cristo nel Natale, perché insisto nel dire ch... [continua]
L'Avvento come preparazione al Natale; e noi come lo prepariamo? Solo con le luminarie?
Siamo in Avvento. Sono cominciate le luminarie in preparazione del Natale. Anche l'Avvento è preparazione al Natale.
Che siano quelle luminarie l'Avvento?
No; anzi, direi l'opposto. L'Avvento è di... [continua]
Sesso, amore e....un terzo incomodo: l'erotismo. Cosa è dalla parte di Dio e cosa del diavolo?
La sig.ra A. B. mi chiede di approfondire il discorso della mia predica di Ferragosto, con riguardo al rapporto tra sesso e amore.
Non è facile (soprattutto nello spazio di una di queste mie prediche... [continua]
Un brano del libro della Sapienza enumera le malefatte degli empi e suggerisce il collegamento con... la legge Finanziaria del momento
In questi giorni, il breviario ci ha fatto leggere un brano del libro della Sapienza (circa un secolo prima di Cristo), che riproduco in parte: "Gli empi dicono tra loro sragionando: 'Spadroneggiamo s... [continua]
Alla luce anche della Redemptoris Missio, si capisce quale dev'essere il rapporto tra il messaggio cristiano e la nuova cultura creata dalla comunicazione moderna
Oggi, domenica 13 ottobre 1996, per i cattolici italiani è la Giornata delle Comunicazioni Sociali, che quest'anno è dedicata alla donna.
I giornali cattolici e i pulpiti delle chiese ne hanno parla... [continua]
Un buon cattolico è necessariamente un buon politico? Bisogna vedere...
A.B. mi internetta: Un buon cattolico può essere un buon politico?.
La risposta immediata è si'; ma la risposta vera è molto più complessa.
Infatti, bisogna sapere anzitutto cosa vuol dire buon cat... [continua]
La parabola degli operai della vigna - ricompensati tutti allo stesso modo, nonostante le ore lavorate - sembra contraria ai dettami dei sindacati odierni. Come la mettiamo?
Domenica scorsa, 22 settembre, il Vangelo della 25° domenica dell'anno liturgico ricordava la parabola degli operai della vigna: tutti avevano ricevuto come compenso un denaro, indipendentemente dalle... [continua]
È peccato vergognarsi d'essere italiani? Viste le nefandezze di molti uomini delle istituzioni, la tentazione può venire; ma lì non è tutto.
L'ultima predica l'avevo preparata per il ferragosto e me la trovo pubblicata in settembre. Così anch'io mi sono un po' fermato. Non per vacanze. Riprendo ora con nuova lena.
La sig.ra B.N. mi inter... [continua]
Si dice dell'autentica essenza del sesso e si nota l'osceno utilizzo che ne viene fatto dai mass-media
Il 15 agosto era il giorno della festa della Madonna assunta in cielo ed era anche il Ferragosto. Sono come due vertici dell'anno: l'Assunzione e' il vertice dell'anno religioso tra le grandi feste de... [continua]
Attraverso la scienza si arriva a comprendere e contemplare la grandezza del Creatore
Uno studio avanzatissimo dell'Istituto di genetica e di medicina di Telethon del S. Raffaele di Milano, accosta la struttura di una drosofila (praticamente un moscerino) a quella dell'uomo. Tale studi... [continua]
Come i mass-media, utilizzando il sentimentalismo sottraggono all'uomo contemporaneo l'uso della ragione
Il pubblico deve essere accalappiato a fini ben più economici che politici.
"I politici - dice il prof. Auriti dell'Università di Camerino - sono i camerieri dei padroni della finanza."
Orbene, un... [continua]
Si parla della nuova mentalità creata dai mass- media e le ripercussioni sulla scala dei valori
Il dr S.B mi internetta: "Nella predica sulla bugia semiologica, lei prometteva di farsi risentire, data la complessità dell'argomento. Non l'ho più sentita; ma avrei piacere di risentirLa."
Sono be... [continua]
Perché vale la pena, comunque, di essere buoni e come fare a riuscirci
Sembra una domanda stupida; invece è molto seria. Uno che è buono, oggi, rischia di essere travolto. Basta vedere nel traffico di città: se vuoi essere gentile, non riesci mai a infilarti; devi per fo... [continua]
Da un tragico fatto accaduto a Biella, si analizza l'incidenza della TV nel seminare l'assenza di valori che conduce all'attuale degrado della gioventù
La sig.na G .G . mi chiede cosa penso dei quattro suicidi (genitori e nonni) di Biella. Cosa pensare?
Comincio a rispondere con due notizie dell'altra sera, 14 giugno. Al Maurizio Costanzo Show, il ... [continua]
Il dolore per un grave torto subito non va confuso col desiderio di vendetta e di rivalsa; ma il perdono umano e cristiano non va confuso col perdono giudiziale. Il desiderio di giustizia non è contrario al perdono
Di questi tempi, è capitato alcune volte in tv, che sono state intervistate vittime di gravi ingiustizie o parenti di gente assassinata, come (il 23 maggio u.s.) la dignitosissima moglie di uno dei po... [continua]
A domanda di un lettore, si fa una succinta lezione sull'esistenza del male e sul come si può o si deve difendersi
Il sig. CF di Ancona mi internetta: "Il male esiste? E se esiste come possiamo difenderci, anche chi si e' allontanato dalla religione cattolica, ma conduce una vita nel rispetto di quella degli altri... [continua]
Ricevuto un messaggio contenente una bestemmia, se ne commenta l'illogicità e l'insipienza
Un anonimo mi internetta: "PURE I PRETI CI SI METTONO ADESSO!!! CI SONO GIA' I POLITICI CHE ROMPONO I COGLIONI SU INTERNET. PORCO D..!!!"
Gli ho risposto:
1. Mi spiace che Lei si sia risentito, ma... [continua]
Lo si chiede, data la situazione di confusione esistente. Si danno le motivazioni del perché un cristiano deve partecipare con il voto alle elezioni
Il o la sig. B.G. mi internetta: "Nella grande confusione che c'è oggi, non Le pare che sia più conforme alla propria coscienza astenersi dal votare?" Rispondo: 1. La coscienza retta è la prima norma ... [continua]
Si chiede: cosa importa a Dio, fra mille anni, di come vanno le elezioni in Italia. La risposta è che a Dio importa che si viva secondo verità, giustizia e carità nella libertà. Anche quando votiamo.
Il Sig. Maurizio V. in replica alla mia predica del 26 Marzo ("Profezia ed elezioni") mi internetta:"(...) a Dio cosa mai può importare di elezioni in un paesuncolo come l`Italia? (...) Ma se un crist... [continua]
In risposta ad una specifica domanda, si analizza il dubbio se un politico che prega è necessariamente un buon politico
La sig.na G.G. mi internetta: "A un pranzo sociale, ho sentito un commensale chiacchierare in favore di un certo candidato politico; e per avvalorare la sua tesi ha detto che quello prega. Le chiedo: ... [continua]
Il Profeta Isaia offre una sorta di vademecum per sapere come votare alle prossime elezioni: eleggere qualcuno che garantisca di comportarsi secondo verità, giustizia e carità nella libertà
"I popoli saranno rovi da far calce; spini recisi per ardere nel fuoco. Lo spavento ha invaso gli empi: chi di noi può restare presso un fuoco vorace? Colui che cammina nella giustizia, che parla rett... [continua]
Significato di bugia semiologica (così in voga e purtroppo tanto in uso nel nostro tempo) in contrapposizione alla verità di Dio
Il sig. (o sig.ra) A.B. mi internetta: "Non so se la mia domanda entri nel campo di una predica; ma mi piacerebbe sapere qualcosa di più della bugia semiologica, alla quale Lei ha fatto un accenno in ... [continua]
Il mondo sarebbe migliore se cercassimo di realizzare anche noi alcune frasi di Gesù, riportate da S.Luca (6,36-38) su misericordia, giustizia e perdono
S. Luca (6,36-38), nel Vangelo del secondo lunedì di Quaresima, riporta alcune frasi di Gesù che fanno capire da sole quanto siano attuali e importanti praticamente.
Ecco quel che ci fa dire Gesù: s... [continua]
Risposta a un interlocutore che dichiara alcune perplessità sull'esistenza di questa semi-divinità..., chiarendo alcuni concetti e concludendo che si può e si deve vincere il male
Il prof. L. T. mi internetta: "Ho alcune perplessità sull'esistenza di questa semi-divinità. (...) Come è possibile giustificare una 'forza' esterna dualistica a Dio? Se il male dipende dal diavolo, l... [continua]
Verificando il grande interesse dei lettori sul diavolo, risponde a una ragazza che chiede come ci si può salvare dalle suggestioni del diavolo e come non capire l'invidia dei disoccupati per i ricchi
Vedo che il discorso sul diavolo interessa. Oltre alle lettere, perfino da Città del Capo (Sud Africa) mi hanno intervistato per una radio nazionale, nelle due ore concesse agli italiani. Ringrazio tu... [continua]
Rispondendo a uno che gli dice di Non rompere le balle, l'autore riprende il discorso sul diavolo, riferendosi alla meditazione dei due vessilli degli Esercizi Spirituali di S.Ignazio di Loyola
Uno m'ha scritto: "Non rompere le palle" ecco il mio commento." Ma chi le rompe? Chi lo obbliga a leggermi? Quindi, caso mai è lui che se le rompe; e mi dispiace. Grazie comunque del messaggio.
Dire... [continua]
Messe nere, cerimonie demonieche e altre.....diavolerie del genere, magari anche per gioco. Ma il diavolo c'è sul serio e occorre tenerne conto
Il diavolo c'e', eccome! Avete sentito in questi i giorni e la tv: sono stati scoperti grotte e vestiti e oggetti da messe nere e hanno anche arrestato qualche responsabile.
Ma pochi giorni prima ero... [continua]
Sull'onda di una fortunata trasmissione televisiva in quattro puntate realizzata da Sergio Zavoli, l'autore chiarisce il concetto e il significato di fede oggi
E' il fortunato titolo delle quattro trasmissioni di Sergio Zavoli dei mesi scorsi. Ma che cosa vuol dire? Quante volte mi sono sentito dire: "Vorrei poter credere!", in Dio, naturalmente; "Magari ave... [continua]
Partendo da una lettera aperta di Barbara Alberti alla TV, se ne commentano favorevolmente le osservazioni in funzione della preghiera, in questo mondo dominato dalla televisione
Sul numero 47 di "Sette/Corriere della Sera", Barbara Alberti scrive una "Lettera immaginaria della tivu' a una scrittrice: "Non è colpa mia se mi adorano. Gli uomini hanno scordato il divino. La solu... [continua]