LA PAROLA non può avere il primo posto nella vita quotidiana finché l'uomo riterrà valido il detto: "Non parole ma fatti" con il quale si giudica il prossimo e si ritiene autentica, importante, credibile la persona. Così la svalutazione della parola porta a conseguenze altame... [continua]
Il giovane N.M. mi internetta: «Ho un quesito da porle (…). Ho letto molti libri sulla coscienza, ma nessuno propone un metodo, una strategia per formare una coscienza cristiana. E' forse il metodo del "dubbio" e della maieutica socratica la strada giusta da seguire oggi?»
Bella dom... [continua]
Questo millennio e quello precedente, sempre pervasi dalla presenza di Dio (almeno per chi lo vuol vedere)
Non e' un millennio da poco.
Anche solo per dir qualcosa limitandoci al campo cattolico, il millennio era cominciato con Stefano I d'Ungheria, convertitosi da cinque anni al cattolicesimo e incoronat... [continua]
Alcuni commenti sulla nuova legge che autorizza la procreazione assistita
Eccomi di nuovo, dopo una lunga indisposizione, a riprendere le nostre prediche. Me ne scuso.
Il sig. E.B. mi internetta: "Cosa si deve pensare della legge sulla procreazione assistita e sulla presa... [continua]
I religiosi in TV: riescono a galleggiare nella vacuità dell'insieme?
Stavo facendo tutt'altro, quando una ridda di telefonate (venerdì, 19 febbraio us) mi ha costretto a cercare su Rai Due "Furore".
La trasmissione l'avevo vista altre volte e m'era sembrata (per usar... [continua]
Ancora sulla partecipazione televisiva dei religiosi; chi è pro e chi è contro
Dopo l'ultima predica (Preti frati e monache in tv2), ho ricevuto parecchi messaggi che condividono e ringraziano per quanto ho scritto.
Uno solo m'ha internettato di non condividere la [mia] omelia... [continua]
La benedizione degli ulivi (simbolo di pace) segna l'inizio della Settimana Santa; ma vicino a noi il frastuono dei bombardamenti sembra irridere tutto ciò
Oggi, che la domenica delle Palme ricorda il trionfo di Gesù al suo ingresso in Gerusalemme, in tutte le nostre Chiese si benedicono gli ulivi, simbolo della pace.
Non sono l'ulivo della politica, i... [continua]
Si torna a ribadire l'inutilità della partecipazione al teatrino della politica; e invece...
Il sig. T.F. mi internetta: "In questo teatrino della politica mi pare che andare a votare sia appoggiarlo e prendervi parte. Non è d'accordo?"
Rispondo subito: no; non sono affatto d'accordo!
Ma r... [continua]
Il disimpegno dalla vita politica come rifiuto di responsabilità; e da tale posizione com'è facile criticare...
Il sig. N.M. mi internetta: "Ho pensato molto sulla Sua predica di Pasqua circa il dovere di votare. Per il referendum, io ho motivi seri pro e contro il sì e il nò. Votare scheda bianca vuol dire in ... [continua]
La partecipazione del cristiano ai referendum è un dovere?
Il sig. N.M. mi re-internetta: "Il referendum non ha raggiunto il quorum. Ha quindi avuto ragione Lei: si poteva essere cristiani anche non votando".
Rispondo: nossignore! Io non ritengo affatto d'av... [continua]
Il titolo del celebre libro di Don Milani fornisce lo spunto per alcune riflessioni sui rapporti con le gerarchie ecclesiastiche
Il sig. S.G. mi internetta: "M'è capitato di leggere su una rivista cattolica, ma di opposizione e di critica, che "l'obbedienza non è più una virtù"; e ogni tanto sento qualche sacerdote che dice cos... [continua]
Le sette sataniche sembrano essere sempre più una moda: è un business oppure è veramente opera del maligno?
Proprio in questi giorni, sono uscite le mie "Prediche" (le prime 85) nel volume "Nazareno Taddei , DIO DOPO INTERNET - PREDICHE IN INTERNET, edizioni AdP". Lo si potrà trovare nelle librerie cattolic... [continua]
Vengono ampliati alcuni concetti espressi nella predica precedente con in più alcune norme di comportamento utili contro il diavolo
Riprendo il discorso dell’ultima «predica». Abbiamo, accennato a giornali, a diavolo e a preti che simpatizzano per certi movimenti religiosi non propriamente ecclesiastici; questa volta accennerò all... [continua]
E' utile Internet per i sacerdoti? E per le suore di clausura?
In occasione della presentazione a Roma del volume che pubblica le prime 85 di queste prediche (v. Predica 99) sono stato intervistato per un certo numero di giornali e di televisioni.
Due domande ch... [continua]
La guerra era indispensabile o no? Rispondere a questa domanda è parlare di guerra
Il sig. D.G . mi internetta: "In questi mesi di guerra, Lei non ne ha mai parlato, mentre ne hanno parlato tutti, compreso il Papa. Come mai?"
Mi giustifico: non ho mai scritto, anzitutto perché ness... [continua]
La Chiesa comincia a muoversi nell'ambito della comunicazione di massa; un po' tardi, ma comunque...
Il sig. (o sig.ra) M. C. mi internetta: "Vedo che alcuni Uffici della Cei [Conferenza Episcopale Italiana] organizzano tutta una serie di Convegni su argomenti attinenti le materie nelle quali Lei (pe... [continua]
Internet ed il computer vengono paragonati al drago di S.Giorgio. Ma via...
Il sig. P.F.T. mi scrive: "Ho costantemente rilevato un mutamento in peggio in persone (anche sacerdoti) dal momento che nella loro vita è entrato e il computer e Internet. Questi mezzi sono da parago... [continua]
Essere buoni serve a qualcosa, per noi e per gli altri?
Il sig. C. C. "povero trentenne" (come lui si firma) mi internetta: "Da circa un anno sono combattuto dall'essere buono o dall'essere cattivo. Essere buoni è sbagliato, ma essere cattivi è giusto? Non... [continua]
Cosa unisce Natale a Ferragosto? Semplice, lo sfrenato consumismo che impera in entrambe le circostanze
Il sig. P.L. mi internetta; " Ma Padre Taddei, sa io non trovo che ai giorni nostri lo spirito del natale si sia completamente perso nel consumismo materialista; le dico questo perché dietro a questo ... [continua]
Dove può essere collocato il Paradiso e l'Inferno? Certamente non dove pensiamo noi...
Il sig. A.G. mi internetta "Cos'è questo paradiso che non è più in cielo e questo inferno senza fuoco? Non ha altro da inventare la vostra benedetta Chiesa?"
No, signore! La Chiesa non ha altro da in... [continua]
Alcune riflessioni su quanto visto alla Mostra del Cinema di Venezia
Il sig. G.T. mi ha telefonato: "Cosa sta succedendo costì (alla Mostra del Cinema di Venezia)? Siete proprio immersi nel sesso come dicono i giornali e soprattutto la tv?".
Ero infatti alla Mostra, ... [continua]
È vero che i nostri morti ci sono più vicini che da vivi?
Il sig. GM.B. mi internetta: "Ho sentito che a un funerale Lei ha detto che i morti ci sono più vicini che da vivi e ha portato delle ragioni. Mi vuole spiegare meglio?
Grazie." Rispondo volentieri,... [continua]
La bestemmia: origini, significato e... assoluta mancanza di senso logico
Il sig. (o sig.ra) M.A. mi internetta: "AugurandoLe una serena riflessione, La invito a rivedere le sue teorie [circa la bestemmia], a mio parere eccessivamente radicali. Si ricordi tra l'altro che ci... [continua]
Uno dei tanti “predicatori televisivi” dediti a creare mentalità secolaristica. Che fare?
La trasmissione era cominciata da poco, sabato scorso (23 ottobre), quando G.G. mi internetta: "Corra a vedere "Ciao Darwin" su Canale5. E' su atee e credenti. Possibili queste cose, proprio in un'Ita... [continua]
Un prete può (o deve) parlare di politica? Dipende…
Il sig. E.B. nell'inviarmi la fotografia che qui riproduco, mi internetta: "La mia città a suo tempo s'è riempita di questi manifesti di una novella Giovanna d'Arco; adesso gli stessi signori di quei ... [continua]
Sostituire “Buon Natale” con “Buone Feste” per non mancare di rispetto verso i non credenti. È giusto? Ma via…
P.L. mi internetta: "Nella mia scuola, anche tra le insegnanti molto cattoliche, si sta diffondendo il concetto che non si deve più parlare del Natale, per non mancare di rispetto verso quell'uno o du... [continua]
L’ultimo modo – in ordine di tempo – di proporre la figura di Gesù: è scandaloso o no?
Il sig. A.D.G. mi internetta: "Anche Lei sarà d'accordo che il nuovo film Jesus è uno scandalo e una bestemmia. E' quello che ha detto anche il card. Tonini ieri sera a Porta a Porta."
Rispondo ad a... [continua]