Questa domenica, nella Eucarestia viene proclamato il brano del Vangelo di Luca che ci ricorda la guarigione miracolosa di dieci lebbrosi da parte di Gesù.
Ciò che viene sottolineato è il particolare che:“Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò dav... [continua]
Nel nuovo Testamento, in particolare negli scritti di Giovanni, spesso e in modo molto incisivo si collega Gesù alla luce. «Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo» (Giovanni 1,9). «Il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce» (Matteo 17,2... [continua]
È sempre difficile proporre una riflessione in occasione del Santo Natale.... si vorrebbe dire tutto, si può rischiare di dire poco o niente.
È bello lasciarsi guidare dal percorso che la litur... [continua]
“Beata colei che ha creduto nell’adempimento della parola del Signore”. Sono parole di congratulazione di Elisabetta alla parente Maria, venuta ad aiutarla nelle faccende di casa. Ne aveva bi... [continua]
In questa domenica, la pagina del Vangelo di Luca ci presenta la figura di Giovanni Battista il Precursore che ci indica Gesù come Colui che, atteso, viene finalmente a liberarci e a condurci alla ... [continua]
L’Avvento ha la sua realtà non tanto nella doverosa preparazione al Santo Natale, quanto nella figura dominante di Maria nella sua maternità verginale.
Nella festa dell’Immacolata concezione, l... [continua]
PRIMA DOMENICA D’AVVENTO
“La vostra liberazione è vicina” profetizza il vangelo di oggi. Siamo alla prima domenica d’Avvento, che ci prepara al Natale. La festa ricorderà la venuta d... [continua]
L'anno liturgico si conclude con la festa di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell'universo. Tutta la vita della Chiesa confluisce verso il riconoscimento di Gesù come unico Signore e Salvatore che r... [continua]
È fuori discussione che la colpa e il perdono facciano parte del nostro quotidiano in famiglia e fuori. È testimoniato anche sul piano letterario dalle tragedie greche di Sofocle, dallo scrittore r... [continua]
1. Oggi celebriamo la giornata del ringraziamento.
È bello insegnare ai bambini a dire grazie. Ringraziare i nonni del regalino ricevuto, la zia del giocattolo nel giorno del compleanno. Nessun... [continua]
Mi permetto in questa “predica” di dare la parola a due testimoni di grande valore sia per i credenti che per chi non crede ma li ha conosciuti e stimati, se non amati.
Circa la solennità di tu... [continua]
“Non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi” (Il Piccolo Principe)
Il vangelo di Marco di questa XXX domenica del tempo ordinario, continua a raccontarci il cammino di... [continua]
Il brano del vangelo di questa XXIX domenica del tempo ordinario focalizza la sua attenzione su due scene principali. Nella prima parte c'è una richiesta di gloria futura da parte dei figli di Zebe... [continua]
Nell’Eucarestia domenicale viene proclamata la pagina del Vangelo di Marco che racconta un incontro particolarmente significativo di Gesù con “una persona” notoriamente ricca, educata, religiosa e ... [continua]
“L’uomo non divida quello che Dio ha congiunto”
Nel nostro caso, l’uomo al quale si riferisce Gesù nel vangelo di oggi, è qualunque uomo, semplice cittadino e persona in autorità. Il Creatore h... [continua]
“Mosè, mio signore, impediscili!” (Nm 11,28)”… “Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demoni e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva” (Mc 9,38)
La preoccupazione ad impedire chi non ... [continua]
Gesù annuncia ai dodici la Resurrezione. Ma non è data Resurrezione senza Passione: «Il Figlio dell'uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre gi... [continua]
La pagina di Marco proclamata nella odierna eucarestia domenicale ci indica la necessità di conoscere davvero chi è Gesù per vivere come suoi veri discepoli ed essere così credenti capaci di rinnov... [continua]
Quando nel vangelo di oggi si dice che Gesù “fa udire i sordi e fa parlare i muti”, il pensiero va ai ragazzi che inizieranno l’anno scolastico. Genitori e insegnanti sperano che per gli alunni si ... [continua]
In questa Domenica, nella pagina del Vangelo di Marco che i cristiani sono invitati a rimeditare e riproclamare con la loro vita, mi sono lasciato colpire da una sola parola di Gesù: «Dal di dentro... [continua]
"Andare o restare"
"sceglietevi oggi chi servire....volete andarvene anche voi?"
Due domande che la liturgia di questa domenica ripropone anche a noi oggi e che interpel... [continua]
15 agosto, solennità di Maria Santissima Assunta: 16 agosto, domenica. Due giorni di festa, uno dopo l’altro. Verrebbe da chiederci quale sia il più importante. La risposta dipende dall’impor... [continua]
Ci siamo lasciati, domenica scorsa, con un invito, da parte di Gesù, a procurarci il cibo che dura per la vita eterna. Questo cibo è il suo corpo, è lui stesso, che si inizia ad offrire come pane. ... [continua]
La pagina del vangelo di Giovanni, proclamata in questa domenica, è fortemente provocatoria per tutti: sia per verificare la propria fede, sia per verificare se stiamo davvero ricercando il senso d... [continua]
ACTIONES NOSTRAS… sono le prime due parole della preghiera latina della messa, tradotte in italiano così: “Ci preceda e ci accompagni sempre la tua grazia, Signore, perché sorretti dal tuo paterno ... [continua]
La liturgia della parola di questa domenica, ci invita a contemplare lo sguardo di Gesù che è pieno di compassione, tanto per la folla smarrita che lo segue bisognosa di un pastore che se ne prenda... [continua]
L'esperienza del profeta Amos raccontata nella prima lettura ci mostra il criterio che Dio usa per eleggere coloro che portano la sua parola: "Non ero profeta né figlio di profeta; ero un mand... [continua]
Il vangelo di oggi ricorda un episodio della vita di Gesù finito in modo a dir poco sconfortante, non per lui ma per i suoi discepoli. Egli ritorna a Nazareth, il paese dal quale era partito per in... [continua]
«Dio non ha creato la morte…ha creato tutte le cose perché esistano». (Sap 1,13-14)
Il confronto tra la vita e la morte attraversa la liturgia della parola di questa XIII domenica del tem... [continua]
Oggi, nell’Eucarestia domenicale viene proclama una pagina del vangelo di Marco (4,35-41) che sempre mi ha provocato affascinandomi: il racconto di Gesù che calma una tempesta.
Dopo alcune fort... [continua]
Lo vedi salire la vetta tentenna, vacilla, finché affranto in cima arriva nel punto più alto laddove potrebbe cascare.
Lui no, mai casca punta piedi e mani sull'umida roccia felice, contento, s... [continua]
Penso la festa del Corpus Domini come sintesi di tutto il messaggio che Gesù ha voluto donare alla Storia. Un messaggio fatto non solo di parole, ma di concretezza “vivente”.
Che una persona si... [continua]
Tu che leggi, resta in piedi esposto alla luce: apri le braccia; che cosa vedi per terra? La croce. Essa non ti lascerà mai. – Quando nacqui mi disse una voce: tu sei nato a portar la tua croce -. ... [continua]
Nella domenica della solennità di Pentecoste, in tutte le comunità, i Cristiani fanno memoria, con gioia grande e speranza certa, della realizzazione della solenne e meravigliosa promessa di Gesù: ... [continua]
…al cielo…non è vita facile… e Santo Leonardo Murialdo ce lo dimostra…
Un giorno Gesù prese con sé tre discepoli e ascese su un monte, dove si trasfigurò di fronte a loro. “È bello per noi restare qui con te!”, gli disse Pietro, uno dei tre testimoni della trasfiguraz... [continua]
…Dio è amore (1 Gv 4,8) è la buona notizia che ci rivela il cuore e l’essenza stessa di Dio. Come il Padre ha amato me, anch’io ho amato voi (Gv 15,9): è la buona notizia che ci rivela la nostra id... [continua]
Il vangelo di questa V domenica di Pasqua ci dona una riflessione sulla vite come immagine dell'identità di Gesù e sul custode della vite come identità di Dio Padre: "Io sono la vite vera e il... [continua]
Nel capitolo 10 del vangelo di Giovanni, Gesù utilizza l’immagine del pastore e del gregge per descrivere l’intima conoscenza (=comunione) tra Dio e i suoi figli. Gesù è il buon pastore, il pastore... [continua]
Nelle domeniche di Pasqua i cristiani si confrontano, anno dopo anno della propria vita, con la realtà della risurrezione di Cristo che dà realmente un senso nuovo e rivoluzionario alla vita di ogn... [continua]
Siamo nella "sera di quel giorno, il primo della settimana" (Gv 20,19): la Chiesa prolunga e contempla il mistero della Risurrezione del Signore per tutti gli otto giorno dopo la Pasqua p... [continua]
“Gli israeliti camminarono all’asciutto in mezzo al mare”: fu il giorno della loro ‘pasqua’, cioè del passaggio di liberazione dalla schiavitù d’Egitto verso la terra promessa. Beati loro, diciamo ... [continua]
Che cosa significa seguire Gesù al Calvario verso la Croce e la Risurrezione?
Oggi la liturgia celebra con solennità particolare la DOMENICA DELLE PALME: si inizia con la benedizione delle palme e rami di ulivo, che poi ciascuno porta a casa come segno di pace per tutto l’an... [continua]
In questo ultimo periodo di Quaresima è bene rapportarci a noi, specialmente al nostro passato con uno sguardo retrospettivo e sincero. Se l’individuo è in grado di un sincero esame della propria v... [continua]
La liturgia della Parola di questa quarta domenica di quaresima ci invita a fissare lo sguardo su Gesù che innalzato sulla Croce ci attira a Sé e ci mostra il cuore misericordioso del Padre. Le tre... [continua]
Siamo nel cuore della Quaresima e la liturgia della Parola sta tracciando un percorso che ci porterà a risorgere con Cristo nel giorno di Pasqua. Fin dalla prima domenica abbiamo visto che i quaran... [continua]
“Questi è il Figlio mio, l’amato…”. Il brano del Vangelo di questa seconda domenica di Quaresima si arresta a questo punto, altre volte la voce che viene dal cielo aggiunge: “Ascoltatelo”. Il Padre... [continua]
Giorni fa un quotidiano ha dedicato una mezza pagina, a carattere maiuscolo, al tema “L’occidente senza identità”. Sotto, in grassetto: “Che sorpresa, è Quaresima, ma l’Italia non se ne è accorta”.... [continua]
La liturgia di questa sesta domenica del tempo ordinario ci pone dinanzi all'episodio di un lebbroso che viene risanato da Gesù. Per comprendere l'inerenza di questa parola con la nostra vita è opp... [continua]
«Se mi corico dico: “Quando mi alzerò?”. La notte si fa lunga e sono stanco di rigirarmi fino all’alba» (Gb 7,4)…«Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella... [continua]
C’è qualcosa d’insolito nel calendario liturgico odierno. Capisco, può dire qualcuno, che la Presentazione di Gesù al Tempio di Gerusalemme venga oggi ricordata. C’era la legge che obbligava i geni... [continua]
…autorità, potere, sotterfugi, compromessi…. e Don Bosco
Il brano del Vangelo di Marco, proclamato oggi nelle Messe domenicali, è tratto dal primo capitolo in cui viene presentato, in sintesi e in forma molto studiata, la persona di Gesù e il senso della... [continua]
La nostra conversione, il nostro cambiamento, è un'opera di Dio. Da dove parte? Generalmente da un fallimento. "Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea" (Mc 1,14). Per chi... [continua]
I primi giorni dell’anno ci devono condurre a considerare il tempo come compagno di strada, non come cammino verso il nulla. Anche i grandi scrittori parlano del tempo senza dare un significato for... [continua]
Signore Gesù,
ascolta la mia preghiera. Oggi ricordo con tanta commozione il tuo battesimo. Hai scelto di confonderti con i peccatori del tuo tempo, che accettavano quel rito di penitenza da Gi... [continua]
6 gennaio EPIFANIA. È noto il significato della parola “Epifania”. Sta nella radice greca di due parole: la preposizione EPI e il verbo FAINO. EPI: su, sopra; FAINO: annunciare, rendere noto, compa... [continua]
In questo primo giorno del nuovo anno 2015, la Chiesa con la tenerezza di una Madre, e la saggezza educatrice che si genera istintivamente nella maternità in relazione ai propri figli amatissimi, c... [continua]