L'archivio delle prediche
      
        [F] Cerca tra le prediche:
        
        
          Ricerca avanzata
        
       
      
      
      Tutte le prediche dal 1995 ad oggi
      
      
      
      
        - 
          …come ottenerla?…
- 
          … è la cena ebraica che offre…la comprensione….
- 
          …e tutti i defunti…
- 
          …e i DEFUNTI...
- 
          Lo si chiede, data la situazione di confusione esistente. Si danno le motivazioni del perché un cristiano deve partecipare con il voto alle elezioni
- 
          Coloro che seguono la dottrina della Chiesa sono veramente la parte più retrograda dell'attuale società?
- 
          Perché vale la pena, comunque, di essere buoni e come fare a riuscirci
- 
          Essere buoni serve a qualcosa, per noi e per gli altri?
- 
          Continua dalla Predica precedente (9/2/97) il concetto della contemporanea presenza del male e dell'amore di Dio per gli uomini
- 
          In occasione della festa dei lavoratori, alcune riflessioni su verità e menzogna in politica.
- 
          ''Fedeli defunti''... e tutti gli altri?
- 
          Una preghiera per i Gesuiti nel terzo millennio
- 
          ...sporcarsi le mani con la politica...
- 
          Sull'appello di S.S. Benedetto XVI per una nuova classe di cattolici
- 
          Una ''Quaresima'' sui sei giorni della creazione
- 
          L'abolizione del Presepio in alcune scuole del veneto è opera del Diavolo? Alcune riflessioni sul Natale e su coloro che se la prendono con la storia di Gesù Bambino
- 
          …e della resurrezione…
- 
          …è pericoloso… 
- 
        
- 
          Può l'eutanasia essere una forma estrema di carità?
- 
          …A.M.D.G. (Alla Maggior Gloria di DIO)…
- 
          ...che medicina...
- 
          Come trattare i concetti di affettività e di sentimento, in particolare per quanto riguarda l'educazione preadolescenziale
- Predica del 25/03/2022 - 
          Alla Madonna- Il bilancio delle prime 50 prediche e la dedica-invocazione alla Madonna, nel significato espresso dal Beato Angelico nella sua Annunciazione
- 
          La grandezza della persona sta nella sua umiltà
- 
          La corruzione degli affetti non è mai....
- 
          ...come te stesso...
- 
          …come Gesù...
- 
          siamo pronti a presentare i conti?
- 
          Amatevi l'un l'altro, ma come Lui vi ha amato!
- 
          Attraverso la scienza si arriva a comprendere e contemplare la grandezza del Creatore
- 
          Si torna a parlare del Battesimo, argomento che sembra molto stimolante per i nostri lettori.
- 
          Alcuni commenti su interventi (pro e contro) dei lettori sui concetti espressi nella predica precedente
- 
          Messe nere, cerimonie demonieche e altre.....diavolerie del genere, magari anche per gioco. Ma il diavolo c'è sul serio e occorre tenerne conto
- 
          La preghiera: compagna di strada contro l'insulto
- 
          La domanda per gli altri: un segno dell'Amore
- 
          Si tratta di Angeli e di fantasmi. Ci sono davvero? Chi ci crede fa bene o no?
- 
          ...l'alternativa è la religiosità...
- 
          …riflettiamo…
- 
          Essere testimoni della Risurrezione
- 
          …che la storia del Crocifisso fosse finita…
- 
          «...il Signore fu elevato in cielo...»
- 
          …non temere io sono con te…
- 
          ...la speranza...la fede...
- 
          ...so ascoltare?...
- 
          …questi è il Figlio mio, l’amato…
- 
          ...la via della speranza.. il Presepe?...
- 
          A proposito dell'incontro di Assisi voluto dal Papa per pregare per la Pace: servirà a qualcosa?
- 
          Il Ferragosto e i suoi eccessi in pieno consumismo, messo a paragone con un umile fraticello: ma come è possibile? Eppure...
- 
          … Può esistere una mamma che si dimentica di suo figlio?….
- 
          …una donna vestita di sole…
- 
          …“ecco tua Madre”…
- Predica del 16/09/2012 - 
          AVER FEDE...- ...da chi dipende...da Dio o da noi?..
- 
          ...in certi momenti del tempo...bisogna fermarsi ed essere attenti...
- 
          La figura del fanciullo come Eucarestia del quotidiano
- 
          Viene proposto il testo inviato da un lettore circa l'uso delle bandiere nelle manifestazioni; il testo si commenta da solo
- 
          A proposito di pace, di bandiere e di piazze ricolme di gente; ci sarebbe da dire...
- 
          Alcune battute nel salotto di Costanzo (anche sulla morte!)
- 
          Si tratta della vecchia questione di quando battezzare i bambini: poco dopo la nascita o da grandi o da adulti addirittura? La risposta c'è...
- 
          …battesimo simbolo di morte...
- 
        
- 
          …in te pongo la mia compiacenza…..
- 
          ...Battesimo, mistero di salvezza...
- 
          ... dell'infanzia?...
- 
          Le beatitudini: un invito personale
- 
          Il corpo è da conservare al massimo della sacralità
- 
          Riflessioni sulle strade da percorrere per il bene dei nostri ragazzi
- 
          Dalla bestemmia alla cattiva TV alla cattiva politica: c’è qualcosa che li unisce?
- 
          La bestemmia: origini, significato e... assoluta mancanza di senso logico
- 
          …e chi servire…
- 
          I terribili fatti di New York stanno sconvolgendo l'intera umanità che si stà chiedendo: ma il diavolo c'entra qualcosa?
- 
          Uno dei tanti “predicatori televisivi” dediti a creare mentalità secolaristica. Che fare?
- 
          Il mondo sarebbe migliore se cercassimo di realizzare anche noi alcune frasi di Gesù, riportate da S.Luca (6,36-38) su misericordia, giustizia e perdono
- 
          Un buon cattolico è necessariamente un buon politico? Bisogna vedere...
- Predica del 04/12/1995 - 
          Buon Natale!- Il Natale oggi: tra consumismo, canzoncine e auguri (veri o falsi), cosa è rimasto dell'autentico significato cristiano?
- 
          ...Santo Stefano...
- 
          vocazione … è la parola “passepartout” di ogni cristiano….
- 
          …o cattiva...
- 
          L'importanza di parlare bene, e delle cose giuste
- Predica del 03/01/2001 - 
          CAPODANNO- I rumori (eccessivi) della notte di capodanno e il disturbo che tale pratica ci arreca; perché...
- 
          Maria, una madre che non ci dimentica mai
- 
          Il futuro migliore dipende da noi
- 
          A Maria Santissima, madre di Dio
- 
          La cultura laica è un dono di Dio: il vero profeta lo sa sempre
- 
          La vita nelle mani di Dio: un foglio bianco
- 
          Le famigerate case chiuse di una volta e la libertà di peccare che ciascun uomo possiede
- 
          Alcune osservazioni sulla morte, cosi com'è trattata dai predicatori televisivi
- 
          ...io sono dimora?...
- 
          Una riflessione sul demonio e sulla ribellione a Dio
- 
          Piccola guida alla Santità
- 
          ...comportamenti e stili di vita...
- 
          …chi è per te….
- 
          ...«democratizzazione» dell'amore del prossimo...
- 
          ...non chiunque...
- 
          Potenza e forza, ma non di questo mondo
- 
          Lo Spirito vi insegnerà ogni cosa
- 
          Anche chi è fuori dalla Chiesa può salvarsi: la nostra fede è dunque cambiata?
- 
          Per un lavoro che diventa preghiera
- 
          Costruire il rapporto con Dio nella vita quotidiana
- 
          …siete liberi… andate o restate…
- 
          Gesù ama tutti, ma proprio non sopporta i presuntuosi
- 
          C'è modo e modo di chiedere le cose. Anche a Dio.
- 
          Come fare a mutare “il modo” di porgere – oggi – la parola di Dio
- 
          La condanna del peccato può eliminare la misericordia di Dio?
- 
          Sono stato al festival di Venezia: ecco le mie impressioni
- 
          …sta per arrivare Gesù…
- 
          Alcune impressioni da giurato del Festival “Religion Today”
- 
          La scienza ed il suo - solo apparente - contrasto con la Fede
- 
          Verificando il grande interesse dei lettori sul diavolo, risponde a una ragazza che chiede come ci si può salvare dalle suggestioni del diavolo e come non capire l'invidia dei disoccupati per i ricchi
- 
          A proposito del dio soldo...
- Predica del 18/04/2002 - 
          Confessarsi- La confessione fra paure, vergogne e snobismo; cerchiamo di vederci chiaro.
- 
          …Vuoi o no il tuo bene, quello vero che durerà eternamente?...
- 
          Alcune considerazioni sul sesto Comandamento, e in particolare sulla purezza; ha ancora un senso nel mondo contemporaneo?
- 
          ...credete al Vangelo....
- 
          ...sono io: non abbiate paura...
- 
          ...vero cibo, vera bevanda...
- 
          ...«Tutti mangiarono a sazietà»...
- 
          ...punto di attrazione di tutta una vita.....
- 
          … se stai zitto, attento…Lui ha tante cose da dirti …
- 
          Si torna sul diavolo per ampliarne il concetto e le varie possibili raffigurazioni
- 
          Ancora sui fatti di Genova: dialogo con Andrea, un giovane pacifista
- 
          …se vogliamo amore….
- 
          Una lettera aperta ai genitori sull'educazione dei figli
- 
          Una serie di quesiti, aventi per oggetto la coscienza, ai quali si cerca di dare risposta
- 
          Sull'onda di una fortunata trasmissione televisiva in quattro puntate realizzata da Sergio Zavoli, l'autore chiarisce il concetto e il significato di fede oggi
- 
          ...oggi...in sofferenza...
- 
          Si può contestare il G8 in nome del Vangelo? Vediamo se è possibile oppure no…
- 
          Alcuni commenti sulla nuova legge che autorizza la procreazione assistita
- 
          Domande e riflessioni sull'ipocrisia dei fedeli
- 
          Ancora su cristiani e politica e, in particolare, come comportarsi alle prossime elezioni
- 
          … metanoia…conversione…
- 
          La resurrezione di Gesù è la prova inconfutabile della sua divinità; ma egli è morto per la verità e la giustizia. Noi dobbiamo imitarlo: non certo nel risorgere fisicamente, bensì nell'essere a servizio della
- 
          Diverse letture e prospettive sull'Ascensione
- Predica del 30/11/1997 - 
          Cristo RE- In occasione della Festa di Cristo Re, si attualizza il concetto di re legato a Cristo
- 
          ''Quest'uomo era veramente figlio di Dio!''
- 
          ...«Tu lo dici, io sono re»...
- 
          …«In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me»…
- 
          …Il mio regno non è di questo mondo...….
- 
          …come compagno di viaggio...
- 
          …“convertitevi e credete al vangelo”…
- 
          Cristo come figura-simbolo di una ricerca millenaria
- 
          L'estate è diventata sinonimo di leggerezza, cioè di spensieratezza ed evasione; ma dovremo pure fermarci a pensare qualche volta!
- 
          Se tutto proviene da Dio e Dio non ha certo il male in sé, allora questo male da dove proviene?
- 
          ...Madre di Dio... esame di coscienza...
- 
          Alcune considerazioni sulla masturbazione per concludere poi sull'anticristo: è già tra noi?
- 
          ...chi ne parla più?…
- 
          La devozione alla Madonna è oggi un culto ritenuto importante?
- Predica del 12/04/2022 - 
          Della verità- Cos'è la verità?, domanda Pilato a Gesù, ma Gesù non risponde. Possiamo rispondere noi circa la verità? Certamente, cercando intanto di vedere perchè a Pilato non ha risposto
- 
          Da Platone a Kiekegaard, sulla via del Signore del Tempo
- 
          La strada di Dio alla libertà
- 
          … delle disgrazie naturali? …
- 
          ..aprì loro la mente…
- 
          Se Dio sa tutto in anticipo, perché non fa andare tutto bene?
- 
          Dio ama tutte le creature, e con loro anche l'uomo
- 
          Come si fa a dire che “tutto è provvidenziale” finché ci sono bambini che muoiono di fame? Eppure…
- 
          …ascoltiamo con fiducia e disponibilità...
- 
          Ciò che l'uomo fa bene, Dio lo accoglie - Lo que el hombre hace bien, Dios lo recibe
- 
          … o dei vivi?…
- 
          L'urgenza di un incontro personale
- 
          Si chiede: cosa importa a Dio, fra mille anni, di come vanno le elezioni in Italia. La risposta è che a Dio importa che si viva secondo verità, giustizia e carità nella libertà. Anche quando votiamo.
- 
          Dio ha creato il giorno (cioè la luce) e non la notte (cioè il buio). Spieghiamoci meglio…
- 
          … la ricchezza, non è un male in se stesso ma quando la si usa senza “astuzia” cioè senza …
- 
          Facciamo fatica a crederci...
- 
          Il vero peccato è avere paura di Dio
- 
          La partecipazione alla consultazione referendaria fa parte dei diritti/doveri del cristiano. Giuridicamente libero di non votare, il cristiano deve pensare alle conseguenze del non votare, che potrebbe essere anche la dittatura
- 
          Si entra nella polemica nata dai PACS per delle doverose precisazioni.
- 
          Gesù esige che apprendiamo a saper ''leggere'' gli avvenimenti e i segni dei tempi
- 
          … perché?….
- 
          Come vivere il tempo della festa
- 
          La benedizione degli ulivi (simbolo di pace) segna l'inizio della Settimana Santa; ma vicino a noi il frastuono dei bombardamenti sembra irridere tutto ciò
- 
          ...o con Lui.. o contro di Lui...
- 
          ...triduo pasquale della passione e resurrezione del Signore...
- 
          …la benedizione degli ulivi, simbolo di pace…
- 
          Cominciano le domande e le polemiche sul film di Gibson, The Passion: avremo modo di riparlarne.
- 
          ...In quel tempo, Gesù, ... insegnava ...
- 
          Cerchiamo invano una spiegazione della tragedia del sud est asiatico; è possibile senza la fede?
- 
          Spiegazione della liturgia dei defunti e della concezione cristiana della morte come eterno riposo
- 
          È vero che i nostri morti ci sono più vicini che da vivi?
- 
          Il disimpegno dalla vita politica come rifiuto di responsabilità; e da tale posizione com'è facile criticare...
- 
          I mass-media collaborano spesso alla campagna di secolarizzazione che investe anche il Papa. Per questo, tra l'altro, lo si esalta come uomo politico, offuscandone così la missione spirituale
- 
          Ricevuto un messaggio contenente una bestemmia, se ne commenta l'illogicità e l'insipienza
- 
          Se Dio conosce tutto in anticipo, come posso considerarmi libero? E invece...
- 
          ...della parola di Dio...
- 
          … Gesù lo trascina lontano dalla folla, dalla confusione, dai curiosi…  
- 
          Ma cosa c’entra la qualità dell’attuale mondo politico? Il significato dell'andare a votare è tutta un'altra cosa
- 
          La grande emozione che si prova di fronte all’autentica purificazione spirituale
- 
          Un brano del libro della Sapienza enumera le malefatte degli empi e suggerisce il collegamento con... la legge Finanziaria del momento
- 
          Tra favola e storia
- 
          Un incontro al ristorante, alla vigilia dell’Epifania, due chiacchiere e poi…
- 
          ...e la stella condusse i Re Magi... e noi....
- 
          Dai Re Magi alla Befana: una notte di doni per l'umanità
- 
          … gloria a Dio nel più alto dei cieli....
- 
          ...vide tutta quella folla....
- 
          … un serpente di bronzo e la croce…
- 
          ...Gesù il nostro medico...
- 
          Lo scontro frontale dell'Io
- 
          L'eruzione dell'Etna, le preghiere di un Vescovo e... i mass-media ci sguazzano dentro
- 
          A proposito delle polemiche sulla Convenzione Europea in discussione a Bruxelles
- 
          Coscienza e Fedeltà
- 
          Ogni volto reca una traccia del Volto di Dio
- 
          L'emergenza educativa in un momento difficile per tutti
- 
          Le sette sataniche sembrano essere sempre più una moda: è un business oppure è veramente opera del maligno?
- 
          Vengono ampliati alcuni concetti espressi nella predica precedente con in più alcune norme di comportamento utili contro il diavolo
- 
          Il divino nella vita quotidiana
- 
          Missione, annuncio, testimonianza / Mision, anuncio, testimonio
- 
          Si affronta l'apparentemente improbabile rapporto tra fede e internet. Ma questo rapporto esiste davvero?
- 
          Si dice dell'autentica essenza del sesso e si nota l'osceno utilizzo che ne viene fatto dai mass-media
- 
          Chi non arde non vive
- 
          Ancora sulla partecipazione televisiva dei religiosi; chi è pro e chi è contro
- 
          Viene esaminato - su richiesta - il documento della Congregazione della Fede sulle unioni tra persone dello stesso sesso
- 
          Anche gli apostoli erano uomini come noi
- 
          L'uomo non è ciò che appare!
- Predica del 25/12/1997 - 
          Gesù Bambino- Il ricordo sia pure meraviglioso della nascita di Gesù e della Sua presenza reale tutti i giorni nella Santa Messa
- 
          Fate come potete, ma almeno ogni tanto...
- 
          Alla ricerca dela felicità e del senso della vita
- 
          ...fa che io possa vederci...
- 
          ...i primi saranno gli ultimi...
- 
          …egli chiama le sue pecore…ciascuna per nome…
- 
          … Gesù invia….
- 
          …della salvezza di Dio…
- 
          … credo, ma tu aumenta la mia fede…  
- 
          …“Gesù passava per città e villaggi, insegnando mentre era in cammino verso Gerusalemme”…
- 
          Alcune riflessioni sul tema scelto dal Papa per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
- 
          Ancora giovani assassini: come vengono “usati” dai mass-media
- 
          Non abbiate paura!: nessuna vita è senza senso davanti a Dio
- 
          I giovani – sempre meno “educati” – si comportano sempre peggio: ma è logico, specie se…
- 
          La Giornata Mondiale della Gioventù: l’evento in sé e/o come ci è stato proposto dai “mass-media”
- 
          Il Giubileo è un affare di miliardi oppure c'entra anche la fede?
- 
          …il giusto… sposa Maria…
- 
          Dio non perdona tutti: ma se c'è il pentimento, il Suo amore è grande
- 
          una parabola che...scandalizza...
- 
          I riferimenti nella vita / Los marcos referenciales en la vida
- 
          La preghiera ai messaggeri di Dio
- 
          Da un settimanale italiano si riprendono alcuni interrogativi posti da un servizio assai roboante. E si risponde...
- 
          Odiare la vita per conservarla eternamente
- 
          La figura del povero che attraversa le scritture
- 
          Alcune critiche sulla GMG di carattere organizzativo, ma non solo…
- 
          La notte delle streghe: dal rito al business
- 
          …sono oggetto di battaglie...
- 
          Alla ricerca dei piccoli che Dio ha fatto così grandi
- 
          Due casi tanto diversi fra loro, accomunati dal modo in cui vengono trattati dai mass-media
- 
          Qual è il senso di un miracolo?
- 
          È possibile che i disastri della natura ci vengano scagliati contro da Dio come castigo per i nostri cattivi comportamenti?
- 
          Anche le favole contengono una verità
- 
          Rispondendo a uno che gli dice di Non rompere le balle, l'autore riprende il discorso sul diavolo, riferendosi alla meditazione dei due vessilli degli Esercizi Spirituali di S.Ignazio di Loyola
- 
          Una battaglia contro il volere di Dio
- 
          Anche i Santi sono ''tornati a casa'': perché non noi?
- 
          Erika e Omar, i due giovani assassini usati dalla TV per far leva sulla curiosità più morbosa che spettacolarizza tutto e tutti.
- 
          L’educazione proposta dalle Sacre Scritture è in contrasto con i Codici. Chi ha ragione?
- 
          C'è tanta confusione e imprecisione anche solo a trattare dei mass-media
- 
          Una stagione di segni che non è mai finita
- 
          Qualcuno ci chiede l'elemosina: che fare?
- 
          …li avrete sempre con voi…ci ricorda Gesù
- 
          …epifania del signore…
- 
          Dio ci vuole tutti santi: basta che lo vogliamo anche noi.
- 
          La folla urlante è ancora capace di guarire, di annunciare?
- 
          … vieni servo buono e fedele…
- 
          Dio e il suo popolo: un cammino che richiede amore e conversione
- 
          31 luglio Sant'Ignazio: una meditazione
- 
          Cosa - e CHI - indica questa parola greca usata nel Vangelo di Giovanni?
- 
          Un invito a fare la volontà del Padre
- 
          La rivelazione del mistero dell'amore di Dio
- 
          Il senso profondo di un 'compleanno' che molti dimenticano
- 
          ...penitenza e digiuno...per non cadere nel buio...
- 
          L'abito da sposa e il sacramento del matrimonio: convivono?
- 
          Il Buon Natale è inteso come un modo di dire oppure è un autentico augurio di un Natale cristiano?
- 
          Il pane di vita che libera dalla sofferenza comune e distruttiva, e i segni che ridanno vita
- 
          ...e le sue pecore come si comportano?...
- 
          …dare la vita per...
- 
          Riflessioni su una generazione di ragazzi senza empatia
- 
          L'autentico significato dell'augurio
- 
          Tutti gli esseri viventi (uomini e animali) hanno pari dignità e debbono essere trattati allo stesso modo?
- 
          Alcuni punti di riflessione sul caso Di Bella e su come lo stesso è stato trattato dai mass-media
- 
          Il caso di Mons.Milingo, una nuova dura prova per la Chiesa; e intanto i mass-media…
- 
          ...il miracolo del cieco...
- 
          Si cerca di rinnovare il vero significato del Natale al di là del consumismo attuale
- 
          Come deve porsi il cristiano di fronte al computer, attualissimo strumento mirabile?
- 
          Ricchezza, povertà e giustizia nella vita dell'uomo e della Chiesa
- 
          ...che siamo noi...
- 
          Si torna a parlare del diavolo, della sua presenza e delle sue azioni: ma la gente ci crede?
- 
          …la resurrezione quotidiana…
- 
          Gioia e disillusione: dopo il Natale siamo davvero sempre gli stessi?
- 
          Si può fare dell'amore un comandamento? Ma che razza di amore diventa?
- 
          ...che si trasforma in tenebre...
- 
          ...è venuto a dare la propria vita...
- 
          ...la domenica della gioia...
- 
          L’ultimo modo – in ordine di tempo – di proporre la figura di Gesù: è scandaloso o no?
- 
          …comportarsi, formarsi, essere, agire…
- 
          Dopo le violenze di Genova è già cominciato il balletto delle responsabilità e del “hai cominciato tu”. E i cristiani?
- 
          Nel giorno dell'Assunta continuano a imperversare sesso e sfrenato consumismo
- Predica del 23/11/1997 - 
          Il Giubileo- Cos'è il Giubileo, come nasce e come si è sviluppato nei secoli. E ora?
- 
          …sofferenza che diventa preghiera….
- 
          Si affronta un argomento divenuto d'attualità dopo le prese di posizione di alcuni ambienti cattolici: il limbo
- 
          Seconda predica della trilogia sul negativo nella quotidianità
- 
          A domanda di un lettore, si fa una succinta lezione sull'esistenza del male e sul come si può o si deve difendersi
- 
          La santità è sempre un dono di Dio, ma richiede un terreno fertile
- 
          Una presenza attiva nella storia dell'umanità
- Predica del 02/01/1997 - 
          Il Natale- La festa del Natale vista nel contesto storico e in quello della tradizione del ricordo cristiano. E alcuni altri suoi significati.
- 
          Il Natale è la masssima espressione di amore che Dio ha avuto per tutti noi: infatti per liberarci dalla perdizione ci ha mandato Suo Figlio
- 
          ...ogni parola, pensiero, azione...
- 
          …il lavoro è vita, è pensiero, è serenità…
- 
          Gesù è fedele e mantiene sempre le sue promesse
- 
          Tutti mangiarono ... e volendo mangeremo tutti!
- 
          Il Papa continua a chiedere perdono per le (tante!) malefatte della Chiesa. E il cristiano...
- 
          Paragonare Gesù davanti a Pilato con Berlusconi di fronte ai suoi giudici è irriverente? Certo, a meno di non considerare che...
- 
          …ci sia d’esempio…
- 
          Prima riflessione di una trilogia su Colpa, Ingiustizia, Empietà
- 
          Si affronta il problema del peccato attualizzandolo alla realtà odierna che non è poi tanto diversa da ieri.
- 
          ...se perdoniamo ai nostri fratelli...
- 
          ...una tentazione?....
- 
          Come spiegare - bene - la storia di Gesù
- 
          Un sacerdote di fronte al dramma dell'aborto. E i mass-media...
- 
          Sul significato del comandamento Ricorda di santificare le feste
- 
          ..su di me...
- 
          Inquietudine e insoddisfazione: per non cadere nell'orgia degli spensierati
- 
          Che cosa è il riposo? Risposte sacre e profane
- 
          .....iniziato male con la disobbedienza ...
- 
          Il memoriale ebraico della liberazione e il suo significato per i Cristiani di oggi
- 
          Sì, anche nella Chiesa moderna, perché quel simbolo è segno della realtà
- 
          La santità della festa: un concetto che svanisce
- 
          …Santissima Trinità...
- 
          …chi ha orecchi per intendere, intenda…
- 
          ...ma su che terreno si semina.....
- 
          …ma tutti dormivano….
- 
          Chi vuol essere primo sia l'ultimo
- 
          Si torna a parlare di sesso cercando di dare un senso e un significato sempre più preciso
- 
          Chu non prega non ha futuro né speranza
- 
          Da un episodio di maleducazione stradale all’intima essenza del Natale
- 
          Cosa c'è di meglio che parlare del ''silenzio'' nella Domenica delle Palme?
- 
          Presente, passato e futuro nella dimensione dell'Eterno
- 
          … come valutarlo? …
- 
          Cosa si cela dietro quello che in America è già definito un fallimento?
- 
        
- 
          …i Sacramenti...
- 
          Sono ancora di attualità i miracoli? E tra segno e miracoli si può fare distinzione?
- 
          Gesù perdona i peccatori: ma non significa che i peccati non siano più tali!
- 
          Di fronte a tanto pessimismo, una buona notizia
- 
          …è il nostro cuore….
- 
          Si analizzano i contenuti e soprattutto le reazioni della gente al best-seller di Dan Brown.
- 
          …nel Vecchio e Nuovo Testamento…
- 
          «Sono la serva del Signore; avvenga a me ciò che hai detto» .
- 
          ...quel casual interiore...
- 
          ...ascoltare...domandare...rispettare...
- 
          … e stupirci delle Sue sorprese…
- 
          ...il battesimo... solo una cerimonia...
- 
          La tradizione mariana come guida per la vita moderna
- 
          …di miracoli… 
- 
          …il deserto...
- 
          Ma come si fa a pregare? C’è un sistema, delle regole? Vediamo un po’…
- 
          … quando pregate dite….
- 
          Internet ed il computer vengono paragonati al drago di S.Giorgio. Ma via...
- 
          Facciamo un poco di storia su come la Chiesa è arrivata a Internet
- 
          Anche il Papa benedice l’uso di Internet: ovvio che sia ben contento!
- 
          ...attenti e non accettare...
- 
          … chi è il tuo Signore?…
- 
          …rimanete in me….
- 
          II recente mondiale di calcio ha evidenziato una pratica - l'uso dell'acqua benedetta da parte di Trapattoni - che ha suscitato scalpore e scandalo... Perché?
- 
          Ma l’Albero di Natale è un simbolo cristiano o no? E per quale motivo?
- Predica del 21/10/2003 - 
          L'Aldilà- In replica ad una domanda che sembra di per sè una predica, si affrontano problemi cruciali come la Creazione, l'Aldilà, l'Inferno e il Paradiso
- 
          Una forza che vince il peccato e riabilità alla felicità eterna
- 
          Si affronta un argomento molto delicato: l'anima è appannaggio soltanto degli uomici (e ovviamente delle donne)
- 
          ...e la Bibbia...
- 
          Il potere di Dio è universale, e Cristo sarà sempre a fianco della Chiesa nella sua opera terrena
- 
          Come vivere nel quotidiano un così grande evento?
- 
          Gesù è salito al cielo. Ma di quale cielo si parla? Non certo di quello degli astronauti
- 
          L'identità di Maria nella Divinità dell'Onnipotente
- 
          «… una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e, sul capo, una corona di dodici stelle.»
- Predica del 04/12/2003 - 
          L'Avvento- Viene spiegato il vero significato dell'Avvento, quale anticipazione dell'autentico Natale Cristiano
- 
          L'annuncio di Cristo come inizio di un mondo nuovo
- 
          ...guardiamo a Maria per fare della nostra vita...
- 
          L'Avvento come preparazione al Natale; e noi come lo prepariamo? Solo con le luminarie?
- 
          Si parte dal celebre elmo citato nel nostro Inno Nazionale, per trarre alcune considerazioni sull'attuale.
- 
          Predica conclusiva della trilogia sulla negatività nel quotidiano
- 
          La vita quotidiana, e il ''saper vedere la stella''
- 
          ...ci sconvolge e...ci rivela...
- 
          In questi tremendi giorni di terrore e di morte sembrerebbe che il Padreterno si fosse estraniato dalla nostra umana e dolente realtà; e invece, a ben guardare...
- 
          La pietà di chi vuole alleviare il dolore ai malati giustifica il procurare la morte?
- 
          Solo guardando «oltre» possiamo giudicare la nostra esistenza
- 
          ...se Dio è veramente buono? Non è Dio che ci vuole all'inferno; ma la nostra eventuale malvagità, che non si cura o abusa della bontà di Dio
- 
          ...se sei capace di ascoltare...
- 
          Il titolo del celebre libro di Don Milani fornisce lo spunto per alcune riflessioni sui rapporti con le gerarchie ecclesiastiche
- 
          La morte di Mastroianni e la strumentalizzazione del suo presunto ateismo
- 
          Anche lo “storico” (sic!) Jacopo Fo si scaglia contro la Chiesa; ma quanti errori…
- 
          L'esempio di Cristo per viviere con coraggio, pazienza e fiducia
- 
          Un'ultima riflessione sul valore di un sorriso
- 
          L'umorismo cristiano e il divertimento del mondo
- 
          Di nuovo sull'umorismo come fonte di serenità
- 
          ...DIO....
- 
          …che cosa è l'uomo, qual'è il senso della nostra vita...
- 
          ...il «contratto» col suo popolo...
- 
          Come e chi può farlo?
- 
          Innamorarsi di Dio si può?
- 
          Ma sono davvero utili le prediche?
- 
          Ancora sul Sinodo dei Vescovi
- 
          Viene affrontato un problema di stratta attualità: la clonazione umana!
- 
          Significato di bugia semiologica (così in voga e purtroppo tanto in uso nel nostro tempo) in contrapposizione alla verità di Dio
- 
          Le piccole offerte: doni o crediti?
- Predica del 15/03/1998 - 
          La censura- La censura, nel cinema, è giusta oppure no?
- 
          Senza l'Amore, cosa è la Chiesa?
- 
          La Comunicazione Eucaristica deve essere data solo a persone in grado di comprendere quello che stanno facendo?
- 
          Si cerca di spiegare il concetto e la pratica della Comunione dei Santi.
- 
          La confessione (remissione dei peccati): caratteristiche e peculiarità
- 
          …dono prima che compito….
- Predica del 16/01/2020 - 
          La coscienza- Come formare una coscienza cristiana e, anzitutto, cosa è la coscienza?
- 
          Ascoltare oggi la voce del Signore
- 
          Una diversa lettura del Figliol Prodigo
- 
          ...giustizia, prudenza, fortezza, temperanza...
- 
          Ma questa distinzione è davvero così importante?
- 
          ...e Giovanni Paolo II, oggi beato....
- 
          A proposito di eutanasia, cosa dire circa le varie istanze che…
- 
          Due riflessioni sul termine della Quaresima
- 
          Che cosa significa seguire Gesù al Calvario verso la Croce e la Risurrezione? 
- 
          … che implora Gesù…
- 
          Gesù è un cibo che non si esaurisce mai
- 
          La pienezza dell'amore di uomo e donna nel disegno divino
- 
          Il Natale come insegnamento per una famiglia che punti al massimo
- Predica del 04/08/2004 - 
          La Fede- Che cosa è la fede ed in che modo ci può aiutare.
- 
          Dio vuole tutti salvi: non esistono figli minori
- 
          Lettera aperta a Simon Pietro, pescatore di uomini
- 
          ...vedremo il Padre..
- 
          … “Gli apostoli dissero al Signore: Aumenta la nostra fede”…
- Predica del 04/11/2003 - 
          La Felicità- Si cerca di esaminare il dilemma se la felicità è innata o s'impara. Ma quale felicità e in quale contesto?
- 
          Modelli femminili di ieri e di oggi alla luce di Maria
- 
          Non chi dice ''Signore Signore'' entrerà nel regno di Dio
- 
          Un Dio con noi fino alla fine del mondo
- 
          Una festa che ci parla di chi è Dio, e di chi è l'Uomo
- 
          L'invocazione di un figlio preoccupato
- 
          Gesù, Pilato, e il senso dell'essere Re nei cieli e non in terra
- 
          Il tema della festività dall'antichità al mondo rovesciato di oggi
- 
          La Pentecoste come dono di Dio all'uomo
- 
          Si torna a parlare del rapporto tra scienza e fede e tra scoperte e credenza.
- 
          ...c'è da tenersi pronti?....
- 
          E' tempo di bilanci davanti a Dio
- 
          Caduta e 'resurrezione' nell'avventura di un convertito
- Predica del 06/02/2003 - 
          La gelosia- Si affronta il sentimento della gelosia e ci domandiamo: Dio è geloso? - Ecco la risposta.
- 
          Alla luce anche della Redemptoris Missio, si capisce quale dev'essere il rapporto tra il messaggio cristiano e la nuova cultura creata dalla comunicazione moderna
- 
          ...Gesù vedendo la loro fede...
- 
          Un tema di riflessione per la Quaresima
- 
          … il cieco ….
- 
          ...sono le tenebre che ci debbono preoccupare...
- 
          Si parla della nuova mentalità creata dai mass- media e le ripercussioni sulla scala dei valori
- 
          Nella vita tutto è provvidenziale!
- 
          Alcune riflessioni sulla morte del Papa Giovanni Paolo II e del suo significato più profondo.
- 
          Sui mezzi di comunicazione di massa si fa di tutto per alzare l'audience sfiorando il cattivo gusto.
- 
          Morire è davvero un salto nel buio?
- 
          La resurrezione per credenti e non: cosa cambia?
- 
          Dopo aver visionato alcune decine di film durante la Mostra di Venezia si traggono alcune conclusioni specialmente sulla scelta delle opere presentate; chi le ha fatte e perché?
- 
          ...il dovere dello studio e della continua ricerca...
- 
          Un vocabolo che traduce solo un numero, ma cela un grande significato
- 
          L'Enciclica Redemptoris Missio (1991) del Papa attuale ci dimostra come la nuova cultura è diventata la mentalità oggi imperante.
- 
          «Chi è il prossimo?»: dall'astratto al concreto
- 
          La conversione come elemento necessario e fondamentale per entrare nel Regno dei Cieli
- 
          Siamo tutti chiesa: possiamo dunque tutti interpretare le Scritture?
- 
          … espressione della realtà di ciascuno di noi…
- 
          ...le parole chiave: timore, pace, gioirono e i peccati saranno perdonati...
- 
          Il Miracolo come Segno nel Vangelo di Luca (5,1-11)
- Predica del 08/03/1998 - 
          La preghiera- E' giusto pregare e per quale motivo? Eppoi: serve a qualcosa?
- 
          Ricchezza della mente e ristoro dell'anima
- 
          … diventa un costitutivo della persona perché …
- 
          ...e scacciò tutti fuori del Tempio...
- 
          40 giorni verso la libertà, 40 giorni di testimonianza
- 
          La Verità viene uccisa nella storia, ma risorge sempre nel Cristo
- 
          Dovere morale e atto di vera fede
- 
          Non lasciamo che le nostre case diventino freddi alberghi!
- 
          Gesù vuole che apriamo gli occhi: o siamo ancora tutti Samaritani?
- 
          …sei sicuro di aver celebrato un Santo Natale?…
- 
          In verità, tutte le settimane sono Sante...
- 
          …giovedì, venerdì, sabato santi...
- 
          La vittoria della Libertà per tutti gli uomini
- 
          I motivi - anche scientifici - per i quali possiamo credere all'autenticità della Sindone
- 
          Alcune verità che finiamo per non vedere più
- 
          ...io vi do il mio perdono e la pace...
- 
          Come comportarsi di fronte al male?
- 
          Credere in Dio è la garanzia migliore contro la tempesta della vita
- 
          …la fede...
- 
          Pace, parola universale...
- 
          ...misura del nostro amore per Dio...
- 
          …fiducia, pazienza, ascolto...
- 
          31 luglio Sant'Ignazio: una meditazione
- 
          ...gli operai della vigna...
- 
          ... esercizio salutare per la mente ...
- 
          Dio è un pensiero inutile, quanto i raccontini di Gesù?
- 
          Un profeta-pastore e la visione della futura Capanna di David
- 
          …sempre avanti a «muso duro»…
- 
          Nella stessa settimana due morti eccellenti: Lady Diana e Madre Teresa di Calcutta. Alcune considerazioni
- 
          Operare per correggere un errore della natura oppure lasciare le cose come stanno?
- 
          Valore morale ed etica del corpo dall'antichità al XXI secolo
- 
          ...di che cosa il Signore si è preoccupato primna di morire...
- 
          …e la Divina Misericordia….
- 
          Problemi, tempeste, esperienze, pensieri intimi e paure nascoste nella lettura dei Sacri Testi
- 
          Come può un sacredote dare consigli su tutto?
- 
          Tradizione ebraica e cristiana: il sacrificio a Dio per il perdono dei peccati
- 
          Ancora sulla polemica tra gay e Chiesa; si cerca ora di esaminare il problema in tutte le sue sfaccettature
- 
          Dal significato delle parole alla predicazione
- 
          Dal Vangelo di Luca si giunge a trattare del rapporto tra Gesù e il Diavolo
- 
          ...le tentazioni del potere...
- 
          … fede, speranza, carità…
- 
          … anche per chi è rimasto a casa …
- 
          ... ancora ascolto...
- 
          Solo di Dio è il chiamare a sé gli uomini: nel Cristiano non deve esserci invidia verso chi viene chiamato per ultimo alla Vigna del Signore
- 
          ...giustizia, prudenza, fortezza, temperanza…
- 
          Ancora sulla politica: il cristiano deve o no partecipare con il voto alla vita politica del proprio paese?
- 
          Facciamo un po' di chiarezza sul problema della libertà delle donne (ma anche degli uomini)
- 
          Ma è vero che il Vaticano è lo scandalo della Chiesa? O è vero invece che...
- 
          …la pentecoste...
- 
          Un'occasione per parlare di Maria, Marta e della santità
- 
          una meditazione
- 
          …rivivere in Cristo…
- 
          … dopo l'Assunta parliamo di Angeli...
- 
          …non prenda il posto di DIO…
- 
          Il male è permesso anche se non voluto da Dio; ma allora Dio ci ama oppure no?
- 
          … e Madre nostra…
- 
          ...è anche nostra madre...
- 
          …riflettiamo…
- 
          … una vita, un dialogo che non finirà mai!....
- 
          Una riflessione sulla madre di Cristo dalla filosofia greca al cristianesimo
- 
          La figura di Maria come modello per le donne di oggi: possibile?
- 
          Come i mass media riescono a creare una mentalità. E noi non ci accorgiamo?
- 
          Si risponde al quesito: secondo il Codice di Diritto Canonico, il sacerdote è indispensabile per la validità del matrimonio?
- 
          Ma è vero che esiste un complotto contro la chiesa?
- 
          Essere gioiosi significa testimoniare la Fede
- 
          Dobbiamo credere che alla scadenza del 2000 finirà il mondo? Ma chi l'ha detto!?
- 
          … una vita, un dialogo che non finirà mai!....
- 
          Alcune riflessioni su quanto visto alla Mostra del Cinema di Venezia
- Predica del 02/07/1999 - 
          Muoversi?- La Chiesa comincia a muoversi nell'ambito della comunicazione di massa; un po' tardi, ma comunque...
- 
          Delle considerazioni su alcune recenti polemiche tra cattolici e islamici
- 
          ...ciascuno di noi annunciatore...
- 
          Cosa unisce Natale a Ferragosto? Semplice, lo sfrenato consumismo che impera in entrambe le circostanze
- 
          Il Natale è e resta cristiano e non pagano come alcuni vorrebbero far credere.
- 
          Anche in questo Natale, tanti sono i luoghi insanguinati dagli odi e dalle guerre. E Gesù cosa ci dice?
- 
          Gioia e libera accoglienza segnano il cammino per gli uomini
- 
          Sostituire “Buon Natale” con “Buone Feste” per non mancare di rispetto verso i non credenti. È giusto? Ma via…
- 
          … se non diventi come un bambino....
- 
          ...che significa il tuo nome?...
- 
          …Gesù presenta se stesso: Corpus Domini...
- 
          Riscoprire la Presenza è entrare nella via della fede
- 
          … la figura dominante di Maria....
- 
          ...meglio atei...che miscredenti...
- 
          Servire Dio non è schiavitù, ma la sola felicità
- 
          ...la coscienza di ciascuno di noi lo sa....
- 
          …ma servire….
- 
          …lasciamoci istruire da Dio….
- 
          …di che cosa?...
- 
          … l’essenziale è invisibile agli occhi…
- 
          I sacramenti: magia? o semplice strumento meccanico di santità?
- 
          “Donaci, o Padre, di non avere nulla di più caro del tuo Figlio, che rivela al mondo il mistero del tuo amore  e la vera dignità dell’uomo; colmaci del tuo Spirito, perché lo annunziamo ai fratelli con la fede e con le opere”
- 
          …un grave rischio…una visione riduttiva della coscienza …
- 
          I maggiori componenti dell'uomo: ma il Vangelo ci aiuta!
- 
          Alcune riflessioni sul gay-pride di Roma
- 
          Il pensiero di Dio come filigrana della vita
- 
          A proposito di oroscopi e profezie: ma ci indovinano davvero? E, soprattutto, ci crediamo?
- 
          ...nessuno può esimersi e...
- 
          La pace e la guerra secondo Gesù e secondo certi cattolici...
- 
          …agli uomini di buona volontà…
- 
          … della nostra vita?…
- 
          Cosa c’entra il chiedere perdono con il concetto di infallibilità del Papa?
- 
          Dove può essere collocato il Paradiso e l'Inferno? Certamente non dove pensiamo noi...
- 
          La guerra era indispensabile o no? Rispondere a questa domanda è parlare di guerra
- 
          ...il valore della parola «Specchio dell'anima ed espressione dell'Io»
- 
          Pasqua ed Esodo come viaggio dal male al bene
- Predica del 15/04/2001 - 
          Pasqua 2001- C’è ancora qualcuno interessato alla Settimana Santa o alla Pasqua? Io dico che…
- 
          ...la resurrezione...la fede
- 
          ...rallegriamoci ed esultiamo...
- 
          ...Cristo è la nostra pasqua...
- 
          Guardare, contemplare, vedere: il bene è più forte!
- 
          …Pasqua è la mia festa…
- 
          Si torna a ribadire l'inutilità della partecipazione al teatrino della politica; e invece...
- 
          Viene la depressione a vedere il modo con cui viene presentata la Pasqua in TV; proviamo qualcosa di diverso...
- 
          Temo la Pasqua: non il Natale, non la Pentecoste, ma temo la Pasqua
- 
          Quale rapporto deve avere un cristiano con i giochi d'azzardo?
- 
          ...vivere con Fede...
- 
          La fine di tutto non azzera il nostro rapporto con Dio!
- 
          Un progetto di comunicazione che crea comunione... di nuovo
- 
          L'inizio di una storia umana nuova.
- 
          ...qual è la verità per noi...
- 
          lo Spirito Santo... nostro difensore
- 
          Nel giorno dello Spirito Santo, una riflessione sulla bestemmia più grave
- 
          …sarà Consolatore, Luce e Fuoco...
- 
          Occhio per occhio, dente per dente?
- 
          Il dolore per un grave torto subito non va confuso col desiderio di vendetta e di rivalsa; ma il perdono umano e cristiano non va confuso col perdono giudiziale. Il desiderio di giustizia non è contrario al perdono
- 
          per averle….vende tutti i suoi averi…
- 
          Risposta a un interlocutore che dichiara alcune perplessità sull'esistenza di questa semi-divinità..., chiarendo alcuni concetti e concludendo che si può e si deve vincere il male
- 
          Il fenomeno della prostituzione visto nel contesto della dottrina cristiana e... come strumento per fare ascolto sui mass-media
- 
          … non temere, perché?…
- 
          Crisi, conversione e pentimento
- 
          Preparazione alla Santa Pasqua in un'epoca di errori, cecità e menzogne
- 
          A proposito della Marcia di Assisi per la pace...; è vera pace, oppure...?
- 
          Ancora sulle Prediche, e sulla loro utilità
- 
          Le comunicazioni sociali nella ricerca della Verità
- 
          …comunicare con Dio...
- 
          Si deve pregare solo in chiesa o tutti i posti vanno bene per rivolgersi a Dio?
- 
          Il fariseo e il pubblicano davanti a Dio
- 
          Il dubbio che continua ad attanagliarci e la preghiera come rapporto con Dio. Anche in questo è la fede
- 
          ...manifesto di fede e confronto con Dio...
- 
          In risposta ad una specifica domanda, si analizza il dubbio se un politico che prega è necessariamente un buon politico
- 
          …è un'unione personale con DIO...
- 
          ...di moneta, pecora e figlio prodigo...
- 
          L'Immacolata e la preparazione alla venuta di Gesù
- 
          …e la vita consacrata...
- 
          …e la vita consacrata…
- 
          Un prete può (o deve) parlare di politica? Dipende…
- 
          E' utile Internet per i sacerdoti? E per le suore di clausura?
- 
          I religiosi in TV: riescono a galleggiare nella vacuità dell'insieme?
- 
          L’interesse della TV per uomini di fede (Padre Pio, San Paolo, ecc.) è una riscoperta di valori, oppure…
- 
          Pane e vino: un cibo che rinnova l'Alleanza
- 
          Si parla a proposito dei referenda sulla procreazione assistita e ci si interroga sul fatto se la Chiesa possa o meno dire la sua
- 
          Il Profeta Isaia offre una sorta di vademecum per sapere come votare alle prossime elezioni: eleggere qualcuno che garantisca di comportarsi secondo verità, giustizia e carità nella libertà
- 
          Ci risiamo: non recitare il Rosario per non offendere qualcuno che non crede. Ma è giusto?
- 
          La sfida: dimostrare che Dio esiste. Chi vincerà?
- 
          Il mondo è malato, senza dubbio: possiamo ancora curarci?
- Predica del 03/04/2003 - 
          Quale guerra- Cosa dire di questa guerra o meglio della guerra? L'importante è sapere quello che ne dice Dio!
- 
          ....nell'evangelizzazione?...
- 
          La musica che parla a Dio
- 
          ...arriverà il ladro…
- 
          Nuove riflessioni per chiarificare un tema difficile ma delicatissimo
- 
          L'incontro di civiltà non è meticciato, non è confusione, non è tolleranza
- 
          ...tempo favorevole..alla conversione..
- 
          ...impegno, sacrificio, penitenza, preghiera...
- 
          «Io sono il pane, quello vivo, venuto dal cielo...»
- 
          La partecipazione del cristiano ai referendum è un dovere?
- 
          Una strana esortazione in un tempo di guerre, terrorismo, povertà...
- 
          …come si fa oggi ad essere lieti….
- 
          Si risponde a specifica domanda sullo stato dell'informazione in Italia.
- 
          In ogni occasione si festeggia con un regalo; è giusto, in particolare per gli eventi religiosi?
- 
          Cosa vuol dire essere cristiano senza essere Santa Rita
- 
          …e a Dio quello che è di Dio….
- 
          Una festa di liberazione e riconciliazione con Dio
- 
          …la pasqua…
- 
          Non ti chiedo, Signore, né povertà né ricchezza… ma…
- 
          …colpa e perdono…
- 
          … una preghiera speciale …
- 
          La preghiera: ricerca delle origini e del fine ultimo
- 
          …è chiedere…
- 
          Anche oggi, Gesù fa scandalo e suscita meraviglia e stupore
- 
        
- 
          L'annuncio di Dio, speranza per le famiglie di ieri, oggi e domani.
- 
          … una scossa al cristianesimo....
- 
          Il Femminile che rivela Dio
- 
          A tutti coloro che incontrano il deserto nella vita di oggi
- 
          La santità è straordinaria nella sua quotidianità
- 
          Emergenza educativa: insegnamenti e suggerimenti per i genitori
- 
          Il “San Paolo” – ed anche il “Padre Pio” – hanno avuto una buona audience in TV; ma “Il Grande Fratello” li ha stracciati tutti!
- Predica del 08/03/2000 - 
          Sanremo 2000- Da un festival vuoto come Sanremo 2000 è possibile cogliere qualcosa di buono? Si, ma...
- 
          Da San Remo e in particolare dalla esibizione di Benigni abbiamo avuto la conferma che in TV la voplgarità è una componente essenziale; ma tutto ciò è giusto?
- 
          Alcune considerazioni sul Festival di Sanremo e su un paio di canzoni in particolare
- 
          ...i due misteri...della Fede...
- 
          …ammiriamo stupiti e confusi….
- 
          Nell'era del consumismo più sfrenato si dà più importanza agli acquisti che alla santificazione delle Feste. Perché?
- 
          ...Dio come trinità…
- 
          ...gioia...e mestizia...
- 
          ...il miracolo del vero amore...
- 
          ...31 luglio...
- 
          Le trasmissioni TV sempre più alla ricerca dell'audience; e così si passa sopra a qualunque valore.
- 
          ...mandate i bambini…
- 
          ... e la prima è la FAMIGLIA...
- 
          … l’ignoranza colpevole di tutte le cose …
- 
          ...tagliala...
- 
          Piccola guida all'astinenza dalle carni
- 
          ...beati quelli che pur non avendo visto credono...
- 
          Come i mass-media, utilizzando il sentimentalismo sottraggono all'uomo contemporaneo l'uso della ragione
- 
          ...il nulla...
- 
          Ancora il solito ritornello: il Giubileo serve a qualcosa di spirituale o è soltanto business?
- 
          …è il nostro miracolo…
- 
          Sesso, amore e....un terzo incomodo: l'erotismo. Cosa è dalla parte di Dio e cosa del diavolo?
- 
          ...è il giorno della verità...
- 
          Una scuola di preghiera: possibile?
- 
          Il segreto di una serenità che dura nei secoli
- 
          Non lasciamoci sfuggire l'occasione della nostra vita
- 
          I milioni di persone che visitano la Sindone fanno riflettere: è solo fanatismo o c'è qualcosa di più?
- 
          …non siamo nati santi... dopo la morte... la resurrezione….
- 
          I giovani e le loro frequenti richieste di aiuto
- 
          Dal pesante al leggero, dal nostro corpo a Dio
- 
          ...coniugare la parola Dio con i segni dei tempi
- 
          …tutto il bene che è nella persona è frutto di Dio…
- 
          …CORPUS DOMINI…
- 
          …non sei mai solo, perché la Santissina Trinità è con te…
- 
          ...con egoismo, orgoglio e...
- 
          Il suicidio può essere considerato come l'espressione di un desiderio mistico di ricongiunzione al Creatore?
- Predica del 03/12/2004 - 
          Sull'Avvento- Attualizzazione del messaggio insito nell'Avvento, che culmina con la nascita di Gesu. Ma chi ci pensa, almeno nel senso giusto?
- 
          La Chiesa viene accusata di confusione dottrinale; ma chi è che fa confusione: la Chiesa o noi?!
- 
          In un mondo di ipocriti, che aiuto ci dà il Vangelo?
- 
          ...cos'è?....
- 
          Cosa c'entra il terremoto con Dio? È forse colpa Sua?
- 
          Viene commentato un recente convegno di atei svoltosi in Toscana
- 
          …l'indifferenza… 
- 
          ...siamo pronti?...
- 
          Come si comporta un cristiano di fronte ai terribili fatti di sangue che stanno avvenendo? Ha paura come gli altri, oppure...
- 
          La completezza della Gloria
- 
          ….vattene, cammina, raggiungi…
- 
          Genitori e figli specchio delle tre persone divine / Padres y hijos son el espejo de Dios en el mundo
- 
          …c’è poco da essere beati…
- 
          …un richiamo al nostro futuro?…
- 
          Accettare Dio significa donarsi totalmente e degnamente a Lui
- 
          «Maestro, fa che ...»
- 
          Da un tragico fatto accaduto a Biella, si analizza l'incidenza della TV nel seminare l'assenza di valori che conduce all'attuale degrado della gioventù
- 
          Partendo da una lettera aperta di Barbara Alberti alla TV, se ne commentano favorevolmente le osservazioni in funzione della preghiera, in questo mondo dominato dalla televisione
- 
          Questo millennio e quello precedente, sempre pervasi dalla presenza di Dio (almeno per chi lo vuol vedere)
- 
          ...«Maestro, è bello per noi essere qui»...
- 
          …con me nel Regno del Padre….
- 
          Pedofilia fra I preti: un problema di scottante attualità; e i Capi come si comportano e come invece dovrebbero...
- 
          31 luglio
- 
          Le prediche vere esigono la vera conversione
- 
          …triste perché troppo ricco...
- 
          Un'attualizzazione dell'insegnamento tratto dalla Prima lettera di S.Paolo a Timoteo
- 
          Una lettura dell'Assunzione in Cielo di Maria
- 
          Perché una tenda per pregare in piazza davanti alla Chiesa?
- 
          Prendendo spunto da una affermazione fatta in una conferenza si torna a parlare del rapporto tra l'uomo e Dio, specie attraverso la preghiera e la Messa.
- 
          …se offerta  col cuore…
- 
          I poveri, le eresie e la tanto decantata unità dei cristiani: che nesso hanno tra loro?
- 
          Uno sguardo nuovo sulla Trinità
- 
          … periodo per rinnovare o far nascere la fede …  
- 
          ...può essere vacanza anche restando a casa....
- 
          Dio non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e viva
- 
          La parabola degli operai della vigna - ricompensati tutti allo stesso modo, nonostante le ore lavorate - sembra contraria ai dettami dei sindacati odierni. Come la mettiamo?
- 
          Si esaminano i termini della polemica che ha recentemente attraversato l'Europa sulla cristianità o meno del nostro continente
- 
          È peccato vergognarsi d'essere italiani? Viste le nefandezze di molti uomini delle istituzioni, la tentazione può venire; ma lì non è tutto.
- 
          Si ricostruisce - con esattezza - come sono andate le cose circa la messa in onda della Prima Messa in TV (cinquant'anni fa)
- 
          …salvezza…
- 
          Abbiamo visto cambiare il clima, gli ambientalisti lanciano allarmi spaventati per il riscaldamento del pianeta: tutto questo ci deve far pensare che sta per venire la fine del mondo?
- 
          Vincere al gioco come segno del superiore disegno del Creatore
- 
          …trasfigurato e glorioso…
- 
          …al cielo…non è vita facile… e Santo Leonardo Murialdo ce lo dimostra…
- 
          Le condizioni per la sequela di Cristo
- 
          È il grido inconsapevole del giovane drogato … è il grido della ragazzina …. del disoccupato … del prete… del Vescovo e del Papa ….
- 
          ...tu sei il Cristo....
- 
          A cosa serve andare a votare se poi i politici fanno quello che gli pare? E invece...
- 
          ...anche tu perdona...
- 
          Riflessioni e commenti su un caso di grande presa mediatica
- 
          Curiosità e scandalo come sfondo alla missione del Cristo
- 
          …autorità, potere, sotterfugi, compromessi…. e Don Bosco
- 
          …cosa vuol dire vegliare?...